Protesi dentarie Roma Parioli

Protesi dentarie Roma ParioliLe caratteristiche fondamentali delle protesi dentarie Roma Parioli riguardano innanzitutto la funzionalità, relativa al ristabilimento di una corretta masticazione e al ripristino della capacità fonetica.

Esse inoltre devono essere dotate di adeguata resistenza per sopportare il carico masticatorio e l’usura dei liquidi salivari.

Le protesi devono essere realizzate con materiali innocui e biocompatibili, che siano perfettamente accettati dall’organismo.

Dal punto di vista estetico poi i denti artificiali devono essere il più possibile simili a quelli naturali, in modo tale da ricreare la dentatura.

Presso l’ambulatorio dentistico del dottor Aldo Casti, vengono offerte prestazioni di alto livello riguardo tutti gli aspetti interventistici sul cavo orale, realizzati da professionisti altamente qualificati che da oltre trentacinque anni prestano servizio nello studio.

Perché servirsi delle protesi dentarie Roma Parioli

Chi necessita di una protesi dentaria, di solito ha perduto uno o più denti, che possono essere caduti per cause naturali oppure estratti dal dentista.

In entrambi i casi, si sono venuti a creare degli spazi vuoti nell’arcata superiore (mascellare) o inferiore (mandibolare), responsabili dell’insorgenza di un disallineamento dei denti rimasti.

Questa condizione si ripercuote negativamente non soltanto a livello della bocca ma anche su tutto il corpo, poiché è ormai noto che numerosi disturbi organici dipendono proprio dalla mancanza dei denti.

Dal punto di vista estetico poi, una dentatura incompleta provoca sempre un estremo disagio anche perché limita la fonazione.

Masticando male il paziente può avere disturbi a livello gastrointestinale poiché la digestione risulta modificata.

Questi sono soltanto alcuni dei motivi per cui una persona con problemi del genere si rivolge al dentista, per impiantare elementi protesici.

Protesi dentarie Roma Parioli: cosa sono?

Esistono vari tipi di protesi dentarie, che svolgono l’importante compito di ripristinare l’assetto fisiologico del cavo orale.

Le corone sono dispositivi per denti singoli dei quali sia stata conservata la radice a cui esse si ancorano tramite perni endocanalari; strutturalmente sono costituite da ceramica oppure leghe metalliche (attualmente in disuso).

I ponti sono strutture che sfruttano gli elementi adiacenti a quello mancante, per ancorare la protesi: essi sono costituiti quindi dai monconi (elementi pilastro) più la protesi stessa.

Le faccette in porcellana sono sottilissime lamine in ceramica che vengono cementate sulla superficie dentale dopo una preventiva limatura; si tratta di innovativi sistemi protesici non invasivi che consentono di ottenere risultati soddisfacenti entro breve tempo.

Mettiti in contatto:

    * Ho letto e accetto le condizioni della Privacy